MadgeTech, leader mondiale nelle soluzioni di registrazione dati, è entusiasta di annunciare il lancio del nuovo Light101A Data Logger, un dispositivo all’avanguardia progettato per registrare e documentare i fotoperiodi. Questo strumento innovativo è destinato a trasformare il modo in cui ricercatori e professionisti misurano e analizzano i cicli di luce in diverse discipline.
Il Light101A è stato progettato per tracciare la durata e l'occorrenza della luce, rendendolo una risorsa indispensabile per gli studi critici sulla crescita delle piante, sul comportamento degli animali e sulla gestione delle strutture in ambiente controllato. Grazie alla registrazione automatica e affidabile dei dati, il Light101A elimina la necessità di rilevamenti manuali, garantendo che ogni parametro critico relativo all’esposizione alla luce venga acquisito con precisione.
Compatto e robusto, il Light101A vanta una frequenza di acquisizione programmabile e una capacità di memorizzazione di oltre 400.000 variazioni di stato e un’autonomia della batteria fino a tre anni. Per questo Light101A è la soluzione ideale per studi a lungo termine, riducendo la necessità di manutenzione frequente e garantendo continuità nella raccolta dati.
L’utilizzo insieme al il software MadgeTech Data Logge facilita la configurazione del dispositivo e l’analisi dei dati. Il software offre un’interfaccia intuitiva per l’avvio e l'arresto e per il download dei dati, insieme a strumenti avanzati per la visualizzazione grafica e la personalizzazione dei report. È una soluzione ideale per ricercatori e professionisti che desiderano approfondire i loro studi con precisione e facilità.
“MadgeTech è in continua innovazione nella tecnologia per il data logging, e il Light101A ne è la dimostrazione: un prodotto che rispecchia il nostro impegno nel creare strumenti in grado di adattarsi alle esigenze dei nostri clienti, sempre in evoluzione” ha dichiarato Meredith Orbacz, Marketing Manager. “Con questo nuovo data logger, siamo entusiasti di offrire un prodotto che non solo potenzia le capacità di ricerca, ma promuove anche pratiche operative più sostenibili ed efficienti in vari settori.”
Il datasheet dello strumento è disponibile qui: